Cina avvia mega progetto idroelettrico sul fiume Nu
Il governo cinese ha avviato la costruzione di una nuova centrale idroelettrica ad alta capacità, che segna una delle più grandi iniziative del suo genere. Con una potenza di 18 GW e una produzione stimata di 92 TWh annui, questo impianto intende contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del Paese. Situato in un’area ecologicamente sensibile, il progetto suscita al contempo speranze energetiche e preoccupazioni ambientali.
Caratteristiche del progetto
- Potenza installata: 18 gigawatt distribuiti su 16 turbine Francis.
- Produzione annua stimata: 92 terawattora, equivalenti al fabbisogno di milioni di abitazioni.
- Superficie inondabile: circa 46 chilometri quadrati di valle alluvionale.
- Posizione strategica: alla confluenza di due affluenti principali del fiume Nu.
- Durata prevista dei lavori: 2025–2032 con fasi di collaudo progressivo.
Impatto ambientale e sociale
Il progetto richiederà lo spostamento di circa 60.000 abitanti e modificherà il flusso naturale del fiume, con possibili conseguenze per la fauna acquatica e per le specie endemiche. Le autorità hanno previsto:
- Costruzione di corridoi di passaggio per pesci e fauna selvatica.
- Programmi di rimboschimento su aree disagiate.
- Monitoraggio continuo di sedimenti e qualità dell’acqua.
Tuttavia, organizzazioni ambientaliste locali e internazionali chiedono maggiore trasparenza e valutazioni indipendenti per evitare danni irreversibili all’ecosistema.
Finanziamento e governance
L’opera è finanziata principalmente dalla China Three Gorges Corporation, con il supporto di istituti bancari pubblici. L’analisi di impatto ambientale è stata completata nel 2024 e approvata dalle autorità nazionali. La gestione operativa sarà affidata a un consorzio di imprese statali e private, mentre il governo centrale supervisionerà il progresso tramite un comitato ad hoc.
Conclusioni
Questo mega progetto idroelettrico rappresenta un pilastro per la strategia energetica cinese e un simbolo delle sfide nel bilanciare sviluppo e tutela ambientale. Il successo dipenderà dall’efficacia delle misure di mitigazione e dalla capacità di coinvolgere le comunità locali.