Controesodo estivo: oltre 12 milioni in viaggio

traffic
#viaggi #controesodo #traffico

Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.

Controesodo estivo: oltre 12 milioni in viaggio

Con l’avvicinarsi della fine delle ferie estive, il fenomeno del controesodo coinvolgerà oltre 12 milioni di italiani in viaggio tra strade e autostrade nel prossimo weekend. Tra rientri verso le città e trasferimenti verso il posto di lavoro, sono previste code e rallentamenti nei principali snodi del Paese.

Dati e previsioni di traffico

Secondo le elaborazioni YouTrend su dati Autostrade per l’Italia, il picco del ritorno è atteso domenica 3 agosto tra le 17:00 e le 21:00, con un flusso complessivo stimato in oltre 12,2 milioni di veicoli. Gli utenti del trasporto ferroviario, tra treni regionali e alta velocità, saranno circa 500mila.

Le tratte più critiche

  • Autostrada A1 Milano–Napoli: rallentamenti tra Bologna e Firenze;
  • A14 Bologna–Taranto: intensità massima nel tratto romagnolo;
  • A4 Torino–Trieste: congestione tra Brescia e Bergamo;
  • A12 Genova–Rosignano: traffico da Genova verso sud;
  • Reti stradali provinciali e statali: flussi di ritorno da località di villeggiatura.

Consigli per i viaggiatori

  • Pianificare partenze anticipando il picco domenicale;
  • Utilizzare app di navigazione per monitorare in tempo reale la circolazione;
  • Effettuare soste ogni due ore per riposare e rifornimenti;
  • Verificare lo stato delle gomme e dei livelli del veicolo prima della partenza;
  • Valutare percorsi alternativi e bypass di svincolo.

Trasporto pubblico e alternative

Il trasporto ferroviario registra 350mila viaggiatori sui treni regionali e 150mila sull’alta velocità. Le compagnie di bus a lunga percorrenza stimano circa 400mila passeggeri, mentre il car sharing ha superato i 70mila utenti nel fine settimana. In caso di maltempo occasionali piogge interesseranno il Nord, per cui si consiglia di consultare le previsioni meteo prima della partenza.

Inoltre, è opportuno verificare tariffe carburante e prezzi di parcheggio: spesso le stazioni di servizio urbane offrono rifornimenti a costi inferiori rispetto alle aree di sosta autostradali.

Fonte: TGCOM24

di Claudio Liverano

Appassionato di sport, scienza, tecnologia e informatica. Proprietario del blog www.claudioliverano.it Leggi di più

Related Post