Crollo di scogliera in Normandia spaventa i bagnanti

cliff
#scogliera #Normandia #protezioneCoste

Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.

Crollo di scogliera in Normandia spaventa i bagnanti

Un tratto di scogliera lungo la celebre Costa d’Alabastro, in Normandia, è franato improvvisamente di fronte agli occhi sbalorditi dei bagnanti. L’episodio, immortalato in un video ormai virale, ha sollevato nuovi interrogativi sui rischi legati all’erosione delle falesie lungo il tratto costiero francese.

Il momento del crollo

L’incidente è avvenuto in una calda giornata estiva: decine di persone erano raccolte su una spiaggia di ciottoli, ad ammirare il suggestivo paesaggio. All’improvviso, un’impressionante massa di calcare e gesso si è staccata dalla parete rocciosa, scivolando nel mare con un fragore che ha destato preoccupazione e panico.

Fortunatamente nessun ferito

Nonostante l’entità del crollo, non si segnalano feriti tra i presenti. I bagnanti, colti di sorpresa, si sono allontanati tempestivamente in direzione dell’entroterra. Le autorità locali sono intervenute subito dopo, transennando l’area per impedire l’avvicinamento al punto di frana.

Cause e rischio di erosione

Secondo gli esperti, l’erosione naturale e le recenti condizioni meteo, caratterizzate da intense mareggiate, avrebbero indebolito la struttura rocciosa. Il fenomeno è comune lungo la Costa d’Alabastro, dove le alte falesie di gesso e calcare sono costantemente modellate dal vento e dalle onde.

Misure di sicurezza e raccomandazioni

  • Divieto di avvicinarsi alla base delle falesie;
  • Installazione di cartelli di avviso lungo i sentieri costieri;
  • Monitoraggio geologico periodico delle scogliere;
  • Informazione ai turisti sui possibili pericoli.

Il dibattito sull’impatto climatico

Il crollo ha riacceso il dibattito sul ruolo dei cambiamenti climatici nell’accelerare i processi di erosione costiera. Negli ultimi anni, le ondate di maltempo e l’innalzamento del livello del mare hanno reso sempre più fragili le formazioni rocciose lungo i litorali europei.

Le autorità francesi hanno annunciato maggiori risorse per il monitoraggio delle falesie e progetti di salvaguardia ambientale. Nel frattempo, i visitatori sono invitati a rispettare le indicazioni e mantenere una distanza di sicurezza dalle pareti rocciose.

Fonte: TGCOM24

di Claudio Liverano

Appassionato di sport, scienza, tecnologia e informatica. Proprietario del blog www.claudioliverano.it Leggi di più

Related Post