Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
Doulos Phos: da cargo a hotel galleggiante di lusso
Nel cuore dell’Indonesia, ancorata presso l’isola di Batam, la Doulos Phos rappresenta una straordinaria rinascita del patrimonio marittimo. Quella che un tempo era una semplice nave cargo oggi accoglie ospiti da tutto il mondo, offrendo un’esperienza di soggiorno unica tra storia, design e comfort di fascia premium.
Storia e Origini
La nave fu varata alla fine degli anni ’70 nei cantieri europei e inizialmente impiegata per il trasporto merci tra Asia ed Europa. Negli anni ‘90, acquisita da un’organizzazione internazionale, divenne un innovativo “libro galleggiante” dedicato alla diffusione culturale. Ribattezzata Doulos Phos, dal greco “nave di luce”, ha servito comunità in oltre 50 porti nel mondo.
Il Progetto di Trasformazione
Tra il 2023 e il 2025, un team di architetti indonesiani e specialisti navali ha pianificato e realizzato la conversione in hotel di lusso. L’investimento complessivo ha superato i 200 milioni di euro, con l’obiettivo di preservare gli arredi storici e integrare tecnologie green per il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.
Caratteristiche e Servizi
- 210 cabine di varie tipologie, molte con balcone privato
- Piscina a sfioro sul ponte superiore con vista mare
- Centro benessere e spa con trattamenti tradizionali indonesiani
- Ristorante panoramico con cucina fusion asiatica ed europea
- Sale conferenze ed eventi con tecnologia audiovisiva avanzata
- Palestra attrezzata e area lounge panoramica
Impatto sul Turismo
La Doulos Phos è diventata meta privilegiata per viaggi di nozze, eventi aziendali e appassionati di heritage. Grazie alla posizione strategica tra Singapore e l’arcipelago delle Riau, attrae flussi turistici di alto profilo, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della regione.
Conclusioni
Oggi la Doulos Phos si propone non solo come hotel, ma come simbolo di rigenerazione sostenibile e innovazione nel settore dell’ospitalità marittima. Un esempio concreto di come il recupero del patrimonio navale possa trasformarsi in un’opportunità di crescita e coinvolgimento globale.
Fonte: tgcom24.mediaset.it