Ex presidente Rada Ucraina Parubiy ucciso, ricercato dalla Russia

politician
#Ucraina #Parubiy #Politica

Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.

Ex presidente Rada Ucraina Parubiy ucciso, ricercato dalla Russia

Il 3 febbraio 2025 Andriy Parubiy, ex presidente della Verkhovna Rada, è stato ucciso in un attacco missilistico nel distretto di Kherson, nel sud dell’Ucraina. La notizia è stata confermata dal governo di Kiev poche ore dopo l’accaduto. Parubiy, figura di rilievo nella politica ucraina, era ricercato dalle autorità russe con l’accusa di aver sostenuto operazioni militari definite dall’invasore come «estremiste» e «crimini contro la sicurezza nazionale».

Chi era Andriy Parubiy

Nato a Kharkiv nel 1969, Parubiy aveva ricoperto posizioni di primo piano sin dalla Rivoluzione di Euromaidan del 2014. Dopo essersi distinto come organizzatore delle proteste che portarono alla caduta di Viktor Yanukovych, fu nominato comandante della Guardia Nazionale dell’Ucraina. Dal 2016 al 2019 ha presieduto la Verkhovna Rada, guidando importanti riforme legislative per avvicinare il Paese all’Unione Europea.

Le circostanze dell’attacco

Secondo fonti militari ucraine, un missile lanciato dalle postazioni russe in Crimea ha colpito il convoglio di Parubiy mentre si spostava lungo la strada da Kherson verso Mykolaiv. Il politico viaggiava a bordo di un veicolo blindato insieme a due collaboratori, anch’essi deceduti nello scoppio. Sul luogo dell’esplosione sono intervenuti reparti del servizio di sicurezza e squadre di soccorso per recuperare i resti e avviare le indagini sulle modalità dell’attentato.

Le reazioni ufficiali

Il presidente Volodymyr Zelensky ha decretato tre giorni di lutto nazionale e ha definito Parubiy «un simbolo della resistenza ucraina» e «padre delle riforme parlamentari». Il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba ha imputato direttamente Mosca all’assassinio, definendolo un atto «ostile e vigliacco» volto a destabilizzare la leadership politica di Kiev.

Perché la Russia lo ricercava

Il 10 gennaio 2025 il ministero della Giustizia russo aveva inserito Parubiy nella lista di persone sotto inchiesta per «crimini di guerra e attività estremiste». Secondo Mosca, l’ex speaker avrebbe favorito l’invio di armi pesanti al fronte e coordinato operazioni di sabotaggio all’interno dei territori occupati.

Il lascito politico

Andriy Parubiy sarà ricordato per aver guidato la Verkhovna Rada in un momento cruciale per l’Ucraina, promuovendo leggi chiave su anti-corruzione, difesa nazionale e integrazione europea. Il suo ruolo nella Rivoluzione di Maidan e nelle fasi iniziali della guerra ha consolidato la sua fama di figura determinante nella storia recente del Paese.

Conclusioni

La morte di Parubiy segna un’altra tragica perdita per la leadership ucraina nel contesto del conflitto con la Russia. Kiev promette di intensificare la risposta politica e diplomatica, mentre la comunità internazionale osserva con preoccupazione l’escalation di violenza contro esponenti di primo piano. L’eliminazione di un ex presidente del Parlamento rappresenta un monito sulla pericolosità e l’arbitrarietà degli attacchi russi sui vertici civili.

Punti chiave

  • 2014: guida delle proteste di Euromaidan.
  • 2016-2019: speaker della Verkhovna Rada.
  • Gennaio 2025: inserito nella lista dei ricercati dalla Russia.
  • 3 febbraio 2025: ucciso in un attacco missilistico a Kherson.

Fonte: TGCOM24

di Claudio Liverano

Appassionato di sport, scienza, tecnologia e informatica. Proprietario del blog www.claudioliverano.it Leggi di più su di me oppure leggi il mio CV

Related Post