Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
Frana a Vico Equense: crollo costone sul mare senza feriti
Domenica mattina un tratto di costone roccioso situato in località Incanto, a Vico Equense, è crollato improvvisamente finendo in mare senza provocare vittime o feriti. L’area interessata, molto frequentata da turisti e residenti, è stata immediatamente evacuata per motivi di sicurezza. Residenti e bagnanti hanno assistito al distacco dei massi, raccontando il forte boato e la nube di polvere sollevata dall’urto con l’acqua.
Dettagli dell’evento
Secondo le prime ricostruzioni, la frana si è staccata intorno alle 9:30 a causa delle recenti piogge intense che hanno eroso la base delle rocce. I massi precipitati in acqua hanno generato un grande schizzo, mentre pezzi più piccoli hanno raggiunto la spiaggia sottostante. Fortunatamente non vi era nessuno in prossimità del punto di crollo.
Interventi di emergenza
Sul posto sono intervenuti tempestivamente:
- Vigili del Fuoco di Napoli, per verifiche strutturali e mappatura dei detriti;
- Protezione Civile della Campania, per il coordinamento delle operazioni;
- Guardia Costiera, per delimitare l’area marina e garantire la sicurezza in acqua.
Le autorità hanno disposto la chiusura temporanea del percorso pedonale a picco sul mare e di un tratto di bagnasciuga. Le operazioni di bonifica proseguiranno nei prossimi giorni per rimuovere massi e detriti e verificare la stabilità delle pareti rocciose circostanti.
Cause e prospettive
Gli esperti geologi attribuiscono il cedimento al susseguirsi di intensi fenomeni meteorologici e al naturale processo di degradazione delle rocce. Il sindaco di Vico Equense, nel ringraziare i soccorritori, ha assicurato un intervento rapido per ripristinare l’accesso al lungomare e potenziare la videosorveglianza.
Misure di sicurezza e prevenzione
Per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti, sono previste:
- Installazione di reti paramassi e barriere di contenimento;
- Ispezioni periodiche delle pareti rocciose;
- Campagne di informazione sulle aree a rischio frana.
L’episodio sottolinea l’importanza della manutenzione del territorio in aree a elevato valore paesaggistico e turistico come la costiera sorrentina.
Fonte: TGCOM24