Funghi nelle bocchette vape: rischio per le vie respiratorie
L’uso di sigarette elettroniche è diventato sempre più popolare tra i consumatori di tutto il mondo. Tuttavia, un recente studio condotto negli Stati Uniti ha rilevato che le bocchette dei dispositivi condivisi possono ospitare una notevole quantità di funghi potenzialmente dannosi per le vie aeree.
Dettagli dello studio
I ricercatori hanno analizzato 43 bocchette prelevate da dispositivi vape condivisi in diverse postazioni pubbliche della Virginia. I campioni sono stati sottoposti a coltura microbiologica e successiva identificazione genetica. Nonostante le basse temperature a cui erano state conservate alcune bocchette (fino a -30 °C), la maggior parte ha mostrato una carica significativa di microrganismi.
Tipi di funghi individuati
In totale sono state rilevate 45 specie diverse di funghi. Tra le più comuni troviamo:
- Aspergillus fumigatus: noto per causare aspergillosi polmonare;
- Candida parapsilosis: responsabile di infezioni mucose e cutanee;
- Cladosporium cladosporioides: può provocare allergie respiratorie;
- Mucor e Rhizopus: fungo opportunista che colpisce spesso soggetti immunocompromessi.
Implicazioni per la salute
L’inalazione di spore fungine attraverso il boccaglio di un vape può scatenare reazioni infiammatorie delle vie respiratorie superiori e inferiori, soprattutto in soggetti con sistema immunitario debole o con patologie croniche polmonari. Sebbene i sintomi possano variare da tosse e irritazione a infezioni più gravi, la presenza di biofilm fungini aumenta il rischio di trasmissione di agenti patogeni, aggravando possibili quadri clinici.
Raccomandazioni per un uso sicuro
Per ridurre l’esposizione a contaminanti micotici, gli esperti suggeriscono di:
- Utilizzare bocchette monouso o personali;
- Pulire regolarmente i componenti rimovibili con alcool isopropilico o soluzioni disinfettanti approvate;
- Conservare i dispositivi in ambienti asciutti e lontani da fonti di umidità;
- Evitare la condivisione dei dispositivi in contesti pubblici o sociali.
Conclusioni
Lo studio mette in evidenza un aspetto spesso trascurato della cultura del vaping: l’igiene del boccaglio. Poiché la presenza di funghi patogeni può costituire un rischio per la salute respiratoria, è fondamentale adottare misure preventive per garantire un’esperienza più sicura e limitare l’insorgenza di complicazioni.