Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
In India nuovi caffè accettano rifiuti in cambio di cibo
Nel cuore delle metropoli indiane, tra il caos delle strade e il traffico incessante, è nato un format insolito e sostenibile: i cosiddetti Garbage Café. Questi locali innovativi permettono ai clienti di ottenere bevande calde e snack gratuitamente, semplicemente consegnando materiali riciclabili come plastica, vetro, metalli e carta. L’iniziativa, lanciata inizialmente a Nuova Delhi, si sta rapidamente diffondendo anche in altre città e villaggi, conquistando l’attenzione dei media e delle ONG locali.
Cos’è un Garbage Café
I Garbage Café rappresentano un tentativo concreto di promuovere la cultura del riciclo e di ridurre la massa di rifiuti abbandonati per strada. A differenza dei tradizionali centri di raccolta, questi spazi uniscono un beneficio economico immediato a un impegno ambientale, incentivando i cittadini a separare i rifiuti fin dalle loro abitazioni. L’esperienza, oltre a contribuire alla sostenibilità ambientale, offre anche un supporto sociale, consentendo alle fasce più vulnerabili di accedere gratuitamente a un pasto.
Come funziona
Il funzionamento è semplice e trasparente: i visitatori portano con sé i rifiuti già selezionati e li presentano al banco di accoglienza, dove vengono pesati con bilance digitali. In base al peso e alla tipologia di materiale, viene assegnato un “credito riciclo” che dà diritto a una tazza di tè, un caffè o uno snack. Ad esempio, 10 bottiglie di plastica equivalgono a una bevanda calda, mentre 20 tappi metallici permettono di ricevere un pasto leggero.
Impatto ambientale e sociale
Lo staff dei Garbage Café è composto prevalentemente da volontari e operatori di ONG, che si occupano di gestire il ritiro dei materiali e di inviarli ai centri di riciclaggio certificati. Questo processo non solo garantisce un corretto smaltimento dei rifiuti, ma genera anche nuove opportunità di lavoro per le comunità locali e sensibilizza al tema della sostenibilità.
Prospettive future
Grazie al successo ottenuto in India, diverse organizzazioni internazionali stanno valutando la possibilità di replicare il modello in altre nazioni. L’obiettivo è dimostrare come un piccolo gesto, come portare una bottiglia di plastica al posto di gettarla, possa trasformarsi in un’opportunità di crescita collettiva, con benefici tangibili per l’ambiente e per la società intera.
Fonte: TGCom24