Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
Mondiali di calcetto per senzatetto a Oslo: solidarietà in campo
La prima edizione nordica dei Mondiali di calcetto per persone senza fissa dimora si è svolta a Oslo, nel vivace quartiere di Grünerløkka, con campi allestiti lungo il fiume Akerselva. Promosso da Streetfootballworld, l’evento ha radunato atleti e volontari da tutto il mondo per una settimana di sport e solidarietà.
Partecipanti e formato del torneo
Dal 5 all’11 giugno, 192 giocatori appartenenti a 17 nazioni – tra cui Italia, Canada, Argentina, Germania e Colombia – si sono sfidati in partite di 14 minuti senza possibilità di pareggio. Ogni vittoria valeva 3 punti, con fase a gironi e successive fasi a eliminazione diretta.
Obiettivi sociali e attività collaterali
L’iniziativa nasce con lo scopo di favorire l’inclusione sociale e offrire un’opportunità di rinascita. Tra le attività collaterali:
- Workshop sul reinserimento lavorativo;
- Consulenze psicologiche;
- Seminari sulla sicurezza abitativa.
Simon Thompson, CEO di Streetfootballworld, ha dichiarato: ‘Il calcio è un potente strumento di cambiamento sociale, capace di restituire dignità e speranza a chi ha vissuto l’esperienza della povertà estrema.’
Risultati e premi individuali
La finale ha visto il Canada battere l’Argentina per 3-2, conquistando il trofeo. L’Italia ha ottenuto il terzo posto superando la Colombia. Juan Diaz (Argentina) è stato il capocannoniere con 12 gol, mentre il premio MVP è andato a Louise Becker (Germania).
Prospettive future
Questa manifestazione a Oslo ha confermato il valore umano e sportivo del progetto. La prossima sede dei Mondiali di calcetto per senzatetto sarà annunciata da Streetfootballworld nei prossimi mesi.
Fonte: TGCOM24
Un altro articolo interessante nella stessa categoria: A Sirtori stop ai ciclisti cafoni per decoro urbano