Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
New Delhi ordina il rilascio dei cani randagi
Contesto
Negli ultimi anni, New Delhi si è trovata a fronteggiare un aumento significativo della popolazione di cani randagi. Le autorità municipali hanno spesso ricorso alla cattura di migliaia di animali, implementando operazioni di rimozione dalle strade per motivi di sicurezza pubblica e salute. Tuttavia, queste misure hanno suscitato numerose critiche da parte di associazioni per i diritti degli animali e di esperti di benessere animale.
Le condizioni di detenzione nei centri di cattura e la frequenza delle catture indiscriminate hanno alimentato il dibattito sul metodo più efficace e umano per gestire la popolazione canina urbana.
Decisione della Corte
In una recente ordinanza, la Corte di New Delhi ha stabilito il rilascio immediato dei cani randagi precedentemente catturati e trattenuti nei centri municipali. Secondo il verdetto, le operazioni di rimozione devono rispettare rigorosamente le normative nazionali e internazionali sul benessere animale.
La sentenza evidenzia come le autorità non possano procedere a interventi massivi senza piani strutturati di sterilizzazione, monitoraggio e recupero sanitario degli animali.
Reazioni e critiche
Organizzazioni non governative per la tutela degli animali hanno accolto con favore l’ordinanza, definendola un passo fondamentale per la protezione dei diritti degli animali. Al contempo, alcune associazioni municipali hanno espresso preoccupazione per le implicazioni sulla sicurezza pubblica e l’ordine urbano.
- Animalisti: “Sentenza storica per il benessere animale”.
- Autorità locali: “In arrivo un piano di sterilizzazione e gestione”.
- Cittadini: tra sollievo e timori legati ai randagi in strada.
Prospettive future
La Corte ha richiesto la predisposizione di un programma integrato che preveda sterilizzazione, vaccinazione e monitoraggio periodico dei cani randagi. Entro sei mesi, le autorità dovranno presentare un report dettagliato con le azioni messe in atto. L’obiettivo è coniugare sicurezza pubblica e tutela del benessere animale, promuovendo soluzioni sostenibili per la gestione della fauna urbana.
Fonte: TGCOM24