Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
Ocean Viking salva 47 migranti e porto a 1300 km
La nave Ocean Viking, gestita dalle ONG SOS Mediterranée e Medici Senza Frontiere, ha salvato giovedì 24 febbraio 47 persone al largo delle coste libiche. Dopo tre operazioni di soccorso e il divieto di sbarco nei porti italiani e maltesi, le autorità marittime hanno assegnato alla nave un approdo in Spagna, a Burriana, a oltre 1.300 chilometri dal luogo dei salvataggi.
Le operazioni di salvataggio
- Intervento 1: recuperati 15 migranti da un gommone in difficoltà.
- Intervento 2: soccorsi 20 naufraghi su un fragile pontile in legno.
- Intervento 3: salvate 12 persone da un’imbarcazione sovraccarica.
Profilo dei migranti
A bordo sono presenti 13 donne, 2 minori non accompagnati e un caso sospetto di gravidanza, oltre a diversi uomini provenienti da vari Paesi africani e asiatici. L’equipaggio garantisce assistenza medica, pasti caldi e coperte termiche.
Porto di sbarco e tempi di navigazione
Nonostante il divieto di Italia e Malta, la Spagna ha autorizzato lo sbarco a Burriana. Con una velocità media di 10 nodi, la Ocean Viking impiegherà circa 6-7 giorni per coprire la distanza di oltre 1.300 km. Le condizioni meteo, con vento e mare mosso, rallentano la navigazione.
Richieste delle ONG
SOS Mediterranée e MSF chiedono corridoi umanitari sicuri e procedure europee più rapide per evitare lunghe attese in mare e garantire i diritti fondamentali dei migranti.
Fonte: Tgcom24