Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
Quasi metà degli insegnanti di sostegno confermati
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha fatto il punto sulla situazione degli insegnanti di sostegno in Italia, annunciando che per l’anno scolastico 2025/2026 quasi la metà delle domande presentate da docenti specializzati è stata accolta. Il provvedimento mira a garantire continuità didattica agli alunni con disabilità e a valorizzare le professionalità già presenti nel sistema scolastico.
Dati e numeri
- Domande esaminate: 70.416
- Insegnanti di sostegno specializzati accolti: 32.040
- Percentuale di conferma: 45,98%
I numeri ufficiali, forniti dallo stesso Ministero, evidenziano come su oltre 70mila istanze esaminate, quasi 32mila hanno ottenuto la conferma dell’incarico. Si tratta di docenti in possesso di specializzazione sul sostegno, impegnati ogni giorno nell’inclusione scolastica.
Le parole del Ministro
Valditara ha sottolineato l’importanza di garantire stabilità ai docenti che lavorano nell’ambito dell’insegnamento di sostegno. “Con questa misura – ha dichiarato – vogliamo riconoscere l’impegno e la professionalità di chi è dedicato all’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali. Il prossimo traguardo è aumentare ulteriormente il numero di assegnazioni definite, rafforzando la qualità didattica.”
Prospettive future
Oltre alle conferme, il Ministero prevede nuove selezioni per i posti residui e percorsi di formazione continua per aggiornare le competenze dei docenti. L’obiettivo è ridurre il ricorso a supplenti non specializzati, migliorando il livello di supporto offerto agli alunni con disabilità in tutta Italia.
Il tema dell’inclusione rimane centrale nella riforma del sistema scolastico: l’aumento di personale qualificato sul sostegno rappresenta un passo avanti verso una scuola più equa e accessibile per tutti.
Fonte: tgcom24.mediaset.it