Russia riduce le emissioni di metano con sensori CEMS

satellite
#metano #emissioni #monitoraggio

Russia riduce le emissioni di metano con sensori CEMS

Nel panorama globale delle emissioni di gas serra, il metano rappresenta un fattore critico: pur essendo presente in concentrazioni minori rispetto all’anidride carbonica, il suo potenziale di riscaldamento è circa 80 volte superiore su un orizzonte di 20 anni. La Russia è il maggior emettitore mondiale di metano, ma un recente intervento in Siberia dimostra come la tecnologia di monitoraggio continuo possa abbattere drasticamente le fughe di gas.

Il ruolo di ZapSibNeftekhim

Il complesso petro-chimico ZapSibNeftekhim, di proprietà di Novatek e situato nella regione di Tomsk, è stato segnalato da dati satellitari (NASA, Carbon Mapper) per emissioni fino a 132 tonnellate di metano all’ora nel 2022. Questo impianto, tra i più grandi al mondo, processa idrocarburi pesanti e leggeri, ma le operazioni di compressione e trasporto erano fonte di rilevanti perdite di gas.

Implementazione del sistema CEMS

Nel luglio 2024, ZapSibNeftekhim ha avviato l’installazione di 32 sensori Continuous Emissions Monitoring System (CEMS) forniti da Baker Hughes lungo la rete di gasdotti interni. I dispositivi misurano costantemente idrocarburi gassosi totali e trasmettono dati ogni 15 minuti a una piattaforma cloud accessibile in tempo reale. Grazie a una dashboard pubblica, è possibile visualizzare le emissioni istantanee e storiche.

Risultati e impatto

  • Riduzione delle emissioni rilevate di oltre il 90% rispetto ai picchi precedenti.
  • Individuazione rapida di fughe di metano e interventi di riparazione entro poche ore.
  • Maggior trasparenza grazie alla condivisione dei dati in open access.

Prospettive e sfide future

L’esperienza di ZapSibNeftekhim potrebbe diventare un modello per altri siti petrolchimici russi, ma resta l’esigenza di estendere i sistemi CEMS all’intera filiera del gas. Inoltre, l’integrazione con sorveglianza satellitare e droni aumenterà l’accuratezza del monitoraggio, avvicinando la Russia agli obiettivi climatici globali.

di Claudio Liverano

Appassionato di sport, scienza, tecnologia e informatica. Proprietario del blog www.claudioliverano.it Leggi di più

Related Post