Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
Termoli: Solidarietà per 2.000 dipendenti Stellantis per un anno
Stellantis e le organizzazioni sindacali hanno raggiunto un accordo per l’attivazione di un contratto di solidarietà a favore di 2.000 dipendenti dello stabilimento Powertrain di Termoli. La misura, valida dal 1° marzo 2025 al 28 febbraio 2026, mira ad adeguare la produzione alla flessione della domanda nel mercato automobilistico, garantendo al contempo un sostegno economico ai lavoratori.
Motivazioni e durata del contratto
La decisione è stata presa in seguito alla riduzione degli ordinativi di motori e componenti e alla necessità di riallineare i volumi produttivi. Il contratto di solidarietà prevede una riduzione dell’orario di lavoro fino al 40% per un periodo di 12 mesi. Durante questo arco temporale, i dipendenti continueranno a percepire una parte della retribuzione, grazie all’intervento dell’INPS e di Stellantis.
Meccanismo di compensazione e impatto economico
- L’INPS coprirà il 60% della retribuzione persa a causa della riduzione dell’orario.
- Stellantis si farà carico del restante 40% per garantire il reddito dei lavoratori.
- Circa 460 addetti esterni resteranno coinvolti, con possibile rinegoziazione dei contratti di appalto.
Reazioni e prospettive future
Le organizzazioni sindacali hanno definito l’accordo “necessario ma non risolutivo”, auspicando tempi certi per nuovi investimenti e l’avvio di progetti di diversificazione produttiva. Il sindaco di Termoli ha sottolineato l’importanza di limitare la durata della solidarietà e di sostenere il tessuto economico locale.
Stellantis, da parte sua, continua a puntare su investimenti strategici in Europa e Nord America, concentrando risorse su tecnologie elettrificate e motori a basso impatto ambientale. L’intento è garantire competitività a lungo termine e tutelare l’occupazione.
Fonte: TGCOM24