Tifone Kajiki devasta le coste vietnamite con venti feroci

typhoon
#tifone #Vietnam #allerta

Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.

Tifone Kajiki devasta le coste vietnamite con venti feroci

Il tifone Kajiki ha raggiunto le coste centrali del Vietnam nella notte tra martedì 14 e mercoledì 15 gennaio, portando raffiche massime fino a 166 km/h e sollevando onde alte oltre 5 metri. Le autorità locali hanno emesso un codice di allerta meteorologica arancione, invitando la popolazione a prendere tutte le precauzioni necessarie per fronteggiare l’emergenza.

Kajiki, formatosi sul Mar delle Filippine una settimana fa, ha guadagnato rapidamente intensità fino a raggiungere la categoria 2 sulla scala Saffir-Simpson. Attraversando l’arcipelago filippino, ha causato allagamenti e interruzioni elettriche prima di dirigersi verso il Vietnam centrale.

Impatto sulle regioni costiere

Le province maggiormente colpite includono Thua Thien-Hue, Quang Tri e Quang Binh, dove Kajiki ha provocato blackout diffusi e interruzioni di linea telefonica. Il mare in burrasca ha trasformato i porti in zone off-limits, costringendo al rientro oltre 12.000 imbarcazioni da pesca. I livelli dei fiumi hanno superato la soglia di guardia in diversi bacini fluviali, con il rischio di inondazioni nelle vallate interne.

Scuole e trasporti sospesi

  • Chiusura di tutti gli istituti scolastici per almeno 48 ore;
  • Cancellazione di voli nazionali e regionali;
  • Sospensione dei servizi ferroviari nelle tratte costiere.

Misure di prevenzione e sicurezza

Il governo vietnamita ha predisposto il trasferimento di oltre 20.000 residenti dalle zone a rischio verso centri di evacuazione sicuri. Squadre di soccorso e volontari, supportate dall’esercito, hanno allestito punti di prima assistenza con scorte di acqua potabile, cibo e medicinali.

Previsioni e criticità

Le previsioni indicano piogge torrenziali fino a 250 mm nelle 24 ore successive, con possibilità di frane nelle aree montuose interne. Il tifone dovrebbe indebolirsi entro le prossime 48 ore, muovendosi verso nordovest. Tuttavia, la combinazione di venti forti e precipitazioni intense mantiene elevato il pericolo di esondazioni e colate detritiche.

Danni stimati

Non si segnalano vittime confermate al momento, ma le prime stime parlano di oltre 5.000 abitazioni gravemente danneggiate e di coltivazioni di riso sommerse in ampie aree agricole. Secondo il Ministero delle Politiche Agricole, i danni alle colture potrebbero superare i 200 milioni di dollari.

Raccomandazioni per la popolazione

  • Restare in casa e lontano dalle finestre;
  • Preparare kit di emergenza con cibo non deperibile, torce e batterie;
  • Seguire le informazioni ufficiali diffuse via radio e TV;
  • Segnalare immediatamente danni gravi alle autorità locali.

Coordinamento internazionale

Organizzazioni meteorologiche dell’ASEAN e agenzie umanitarie internazionali sono in contatto con le autorità vietnamite per monitorare l’andamento del tifone e offrire supporto con risorse aggiuntive non appena necessario.

Fonte: TGCOM24

di Claudio Liverano

Appassionato di sport, scienza, tecnologia e informatica. Proprietario del blog www.claudioliverano.it Leggi di più

Related Post