Tomatina di Buñol: migliaia di partecipanti tra pomodori e festa

tomato
#TomatinaBuñol #FestaDeiPomodori #Spagna

Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.

Tomatina di Buñol: migliaia di partecipanti tra pomodori e festa

La Tomatina 2025 a Buñol, Spagna, ha visto la partecipazione di oltre 20.000 persone provenienti da più di 80 paesi. Questa iconica battaglia di pomodori si svolge ogni anno nell’ultima settimana di agosto e attrae turisti, curiosi e amanti delle feste alternative da ogni angolo del mondo. Tra urla di gioia e nuvole di polpa rossa, i partecipanti si sono sfidati in un’esperienza unica, rispettando regole precise per garantire divertimento e sicurezza.

Storia e tradizione

La festa nasce nel 1945, quando durante una processione religiosa a Buñol alcuni giovani iniziarono a scagliarsi pomodori da un banchetto di frutta vicino alla piazza principale. Da allora, la manifestazione si è evoluta fino a diventare un evento ufficiale, con il sostegno del Comune e regolamenti stabiliti per preservarne lo spirito autentico. Oggi la Tomatina è diventata un simbolo della cultura spagnola e un punto di riferimento per chi cerca esperienze di viaggio insolite.

Edizione 2025 a Buñol

Il 28 agosto 2025, alle 11:00 in punto, un segnale sonoro ha dato il via alla battaglia. Sono state utilizzate circa 150 tonnellate di pomodori maturi, appositamente coltivati per l’occasione. I volontari hanno distribuito i frutti agli spettatori in appositi camion e furgoni, mentre squadre di pulizia erano già pronte a intervenire negli spazi urbani per ripristinare l’ordine al termine dell’evento.

Regole e sicurezza

  • I pomodori devono essere schiacciati prima di essere lanciati;
  • Non sono ammessi oggetti estranei o pomodori interi;
  • Vietato avvicinarsi ai mezzi che trasportano i pomodori;
  • Presenza di personale di sicurezza e assistenza sanitaria.

Impatto economico e turistico

La Tomatina genera un impatto notevole sull’economia locale: le strutture ricettive registrano il tutto esaurito con mesi di anticipo e le attività commerciali, dai ristoranti ai negozi di souvenir, beneficiano di un incremento significativo dei ricavi. Questo festival contribuisce anche a promuovere l’immagine turistica della Comunità Valenciana, favorendo pacchetti viaggio tematici e tour organizzati.

Conclusioni

La Tomatina di Buñol si conferma una delle esperienze più divertenti e uniche in Spagna, capace di attrarre appassionati di tutte le età. Oltre all’aspetto ludico, l’evento rappresenta un’importante occasione di aggregazione e condivisione culturale. Il prossimo appuntamento è già fissato per il 27 agosto 2026: prepararsi a una nuova esplosione di colore!

Fonte: tgcom24.mediaset.it

di Claudio Liverano

Appassionato di sport, scienza, tecnologia e informatica. Proprietario del blog www.claudioliverano.it Leggi di più

Related Post