Tragedia in montagna: donna precipita davanti al figlio

mountain
#incidente #montagna #Trentino

Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.

Tragedia in montagna: donna precipita davanti al figlio

Un’escursione tra le vette del Trentino si è trasformata in una drammatica tragedia: una donna di circa 60 anni è precipitata da un costone roccioso su un sentiero di alta quota, immediatamente davanti al figlio che la seguiva a pochi passi di distanza. Il fatale incidente è avvenuto nel pomeriggio di domenica 23 febbraio, in un’area impervia nota per la bellezza dei paesaggi ma anche per i repentini cambiamenti climatici.

Le operazioni di soccorso

Alle 14:30 è scattato l’allarme: il figlio ha dato l’allerta al Numero Unico per le Emergenze, segnalando la caduta della madre e il suo stato di incoscienza. Sul posto sono intervenuti il Soccorso Alpino, i Vigili del Fuoco e l’elisoccorso provinciale. Le condizioni meteo alla quota di 2.100 metri risultavano buone, ma il terreno era scivoloso a causa della brina mattutina.

Dopo una complessa operazione di recupero, con verricello e operatori specializzati, l’equipe medica ha potuto constatare il decesso della donna, nonostante il tentativo di rianimazione sul luogo. Il corpo è stato trasportato con l’elicottero all’ospedale di Trento per gli accertamenti medico-legali.

Dinamica dell’incidente

Secondo una prima ricostruzione, la donna stava percorrendo un tratto roccioso stretto, affiancato da una parete a strapiombo. Un appoggio instabile o un cedimento del terreno potrebbe averla sbilanciata, facendola precipitare per diversi metri. Il figlio, testimone diretto della scena, ha tentato di avvicinarsi ma si è fermato a distanza di sicurezza, segnalando immediatamente l’accaduto.

Supporto psicologico e assistenza

Il Soccorso Alpino ha immediatamente attivato il supporto psicologico per il ragazzo, rimasto sotto shock per l’accaduto. Un’équipe di specialisti ha fornito assistenza sul posto e nei giorni successivi è disponibile un servizio di consulenza per superare il trauma.

Raccomandazioni per la sicurezza in montagna

  • Indossare calzature adeguate con buona aderenza.
  • Verificare le condizioni meteo prima della partenza.
  • Non avventurarsi da soli in percorsi impegnativi.
  • Portare con sé un kit di primo soccorso e una radio o telefono satellitare.
  • Mantenere sempre una distanza di sicurezza da pendii esposti.

Conclusioni

La tragedia in Trentino riapre il dibattito sulla sicurezza durante le escursioni in alta montagna. Anche sentieri noti e frequentati possono nascondere insidie letali: è fondamentale prepararsi adeguatamente e rispettare i propri limiti fisici. Le autorità locali invitano gli appassionati a seguire le linee guida del Soccorso Alpino per ridurre i rischi e garantire escursioni più sicure.

Fonte: Tgcom24

di Claudio Liverano

Appassionato di sport, scienza, tecnologia e informatica. Proprietario del blog www.claudioliverano.it Leggi di più

Related Post