Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
Tromba d’aria e allagamenti a Massa in Versilia
Nella serata di ieri un violento maltempo ha colpito la Versilia, con una tromba d’aria che si è abbattuta su Massa e Marina di Massa. Forti raffiche di vento, piogge intense e temporali hanno provocato allagamenti diffusi e danni a edifici e infrastrutture.
La dinamica del fenomeno
Secondo quanto rilevato dai centri meteo locali, la tromba d’aria si è formata al largo della costa versiliese e ha interessato un’area di oltre due chilometri, portando piogge torrenziali con accumuli fino a 50 mm in poche decine di minuti.
Interventi di soccorso
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, della Protezione Civile e di squadre di volontari per:
- Soccorso a persone isolate o bloccate nelle abitazioni;
- Rimozione di detriti e alberi caduti;
- Interventi di pompaggio per prosciugare cantine e aree sotterranee.
Criticità e disagi
Numerose le strade comunali e provinciali chiuse al traffico, con automobili in sosta sommerse dall’acqua. La linea ferroviaria Pisa-La Spezia è stata temporaneamente sospesa per allagamenti sui binari. Segnalate anche infiltrazioni d’acqua in diverse abitazioni e attività commerciali.
Allerta meteo e raccomandazioni
La Sala operativa della Regione Toscana ha esteso l’allerta meteo fino alle prime ore del mattino di domani, invitando la popolazione a limitare gli spostamenti e a seguire le indicazioni dei sindaci locali. Prosegue il monitoraggio delle condizioni climatiche, con possibili ulteriori rovesci nelle prossime ore.
Prospettive e danni
I primi sopralluoghi indicano danni a tetti, infissi e segnaletica stradale. Le amministrazioni comunali stanno valutando lo stato di agibilità di strade e scuole. Si prospettano domani verifiche strutturali su edifici pubblici e privati.
Lo scenario resta delicato: si raccomanda estrema prudenza e attenzione alle segnalazioni delle autorità.
Fonte: TGCOM24