Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.
Violento temporale in Romagna: grandine, allagamenti e alberi caduti
Un violento temporale si è abbattuto nella serata di ieri sulla Romagna, colpendo soprattutto le province di Ravenna e Rimini. La perturbazione, caratterizzata da piogge intense, grandine e forti raffiche di vento, ha provocato allagamenti, danni alla vegetazione e interruzioni di corrente.
Danni e interventi
- Milano Marittima: caduti 265 alberi nella pineta, con interventi dei vigili del fuoco e del personale comunale.
- Strade provinciali: numerose aree allagate, in particolare in via Canalino e via Emilia a Ravenna.
- Blackout: oltre 2.300 utenze senza corrente elettrica, con Enel impegnata nel ripristino.
- Numero di chiamate: i vigili del fuoco hanno ricevuto più di 500 segnalazioni per soccorsi e rimozione detriti.
Zone più colpite
Oltre a Milano Marittima, l’ondata di maltempo ha interessato:
- Ravenna e Comuni limitrofi, con evidenti criticità nella viabilità;
- Rimini e i litorali di Cesenatico e Forlì-Cesena;
- Campagne della Bassa Romagna, dove la grandine ha danneggiato coltivazioni e serre.
Prospettive meteo
I centri meteo regionali segnalano un miglioramento delle condizioni nelle prossime 24-48 ore, ma non si esclude il rischio di nuovi temporali di breve durata. Si raccomanda massima attenzione in caso di spostamenti e di evitare aree a rischio allagamento.
Consigli e precauzioni
- Controllare lo stato degli alberi e dei rami vicini agli edifici;
- Verificare la funzionalità di grondaie e tombini per prevenire gli allagamenti;
- Seguire gli aggiornamenti delle autorità locali e delle previsioni meteorologiche.
Le squadre di emergenza restano in allerta per fronteggiare eventuali nuove criticità.
Fonte: TGCOM24