Von der Leyen difende l’accordo dazi con Trump

tariffs
#Dazi #UEUSA #Politica

Immagine di copertina realizzata con sistemi di intelligenza artificiale.

Von der Leyen difende l’accordo dazi con Trump

In seguito alle minacce di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti sulle importazioni europee, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è intervenuta per ribadire l’importanza dell’intesa raggiunta con il presidente americano Donald Trump. L’accordo, siglato dopo negoziati serrati, mira a ridurre le tensioni commerciali e a evitare un’escalation che danneggerebbe entrambe le sponde dell’Atlantico.

Contesto e punti chiave dell’intesa

Lo scopo principale dell’accordo è ridurre i dazi su acciaio e alluminio, argomenti da sempre al centro delle dispute tra USA e UE:

  • Acciaio: riduzione dal 25% al 10% sul valore delle importazioni europee.
  • Alluminio: riduzione dal 10% al 5% per i produttori Ue.
  • Monitoraggio tecnico congiunto per prevenire distorsioni di mercato.
  • Clausole di revisione biennali per adeguare l’accordo alle evoluzioni economiche.

Reazioni e posizioni dell’Unione Europea

Nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles, von der Leyen ha sottolineato che l’intesa è il risultato di un’approccio multilaterale e che “qualsiasi revisione unilaterale dei dazi metterebbe a repentaglio la stabilità del commercio internazionale”. Il commissario al Commercio, Valdis Dombrovskis, ha aggiunto che l’UE è pronta a rispondere con contromisure se gli Stati Uniti dovessero tornare su misure restrittive.

Prossimi passi

L’Unione Europea si appresta ora a coordinarsi con i paesi membri per implementare le disposizioni tecniche dell’accordo. Saranno organizzati tavoli di lavoro per verificare l’efficacia delle riduzioni tariffarie e assicurare il rispetto delle regole condivise.

In parallelo, la Commissione lavorerà su nuove iniziative per rafforzare la cooperazione economica e commerciale con Washington, puntando a un dialogo costante e a soluzioni negoziali per eventuali futuri contenziosi.

Fonte: TGCOM24

di Claudio Liverano

Appassionato di sport, scienza, tecnologia e informatica. Proprietario del blog www.claudioliverano.it Leggi di più

Related Post